venerdì 15 novembre 2013

Ode al Friariello



Oh arbusto verde, tenero e rigoglioso
Che cresci solo nella terra più bella
Di te il Vesuvio è fiero ed orgoglioso
Anche se la tua fine è la tiella.
T’aspetto a vierno come rosa a Maggio
Pure se c’è chi ti stipa tutto l’anno
Non ti congelo io, non tengo il coraggio,
T’aspetto come aspetto il compleanno.
L’unico fascio buono è un fascio tuo,
Venduto a triade dal fiero verdummaro
Che ti decanta lodi dal par suo
Un eura il prezzo senza mai rincaro.
Incantano i tuoi fior, distese gialle
Che se Vincent t’avesse conosciuto
Si fosse tagliato recchie e pure palle
per tingere il tuo nome di assoluto
i Girasoli avrebbe abbandonato
che fraceti son buoni a fare l’olio
e a te devoto, fedele innamorato,
della sua arte dato il monopolio.
Montagna verde che sfigoli in padella
come in battaglia al cuperchio resisti
al fin t’arrendi e acali la tua scella
t’ammosci come i peni viecchi e tristi,
ti inzivi d’olio con maestria divina
dal cerasiello rubi piccantezza
e pure l’aglio al tuo odor s’inchina
nessuna fronna è mai alla tua altezza.
Il tuo sapore amaro e un po’ salato
mi entra nel cuore come se cupido
m’avesse con un fascio tuo ciaccato
al fine del desinare l’ho capito
che io t’amo, oh mio friariello caro,
e nel mio piatto di te non lascio traccia
nell’uoglio poi mi azzuppo pure il pano*
sono legato a te come sassiccia.



*licienzia poetica

Nessun commento:

Posta un commento